giovedì 15 maggio 2008

Il CNIPA e l'informazione mancante

Cari lettori, lo so che non vedete l'ora di leggere le mie appassionanti cronache sportive..ma dovrete aspettare un pochino perchè oggi si parlerà ancora una volta di comunicazione in rete. Qualche minuto fa ho dato un'occhiata al forumPA, ovvero il forum della pubblica amministrazione e, alla ricerca di un tema interessante, ho selezionato il tag VoIP per il semplice motivo che non sapevo cosa fosse. Beh, diciamola tutta, aprire la pagina non mi ha di certo aiutato a capirlo, e questo cari 'comunicatori pubblici' non è corretto, non tutti sappiamo cos'è il VoIP, in quanto non tutti siamo dotati di elevate competenze informatiche.
Voice over IP ( Voce tramite Protocollo Internet), spiega Wikipedia, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la rete telefonica tradizionale. Ciò consente di eliminare le relative centrali di commutazione e di economizzare sulla larghezza di banda occupata. Vengono instradati sulla rete pacchetti di dati contenenti le informazioni vocali, codificati in forma digitale, e ciò solo nel momento in cui è necessario, cioè quando uno degli utenti collegati sta parlando.
Tra gli espositori mi sono subito soffermato sul CNIPA, ovvero il Centro nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione. Aperta la pagina mi viene subito spiegato qual'è il ruolo di questo ente: il CNIPA ha l'obiettivo primario di dare supporto alla pubblica amministrazione nell'utilizzo efficace dell'informatica per migliorare la qualità dei servizi e contenere i costi dell'azione amministrativa. Scorrendo più in basso vengono elencati le soluzioni e i progetti in mostra a Roma, insomma tante cose interessanti ma sprovviste di spiegazione, tra cui la famosissima Dematerializzazione la quale mi incuriosisce tanto, ma non ho intenzione di stare tutto il giorno su wikipedia per sapere che cosa si dice sul forumpa. Decido dunque di andare direttamente sul sito ( quello è indicato) per saperne di più.

Il sito di CNIPA

Ad una prima occhiata l'homepage sembra far pensare ad un sito completo, ricco di contenuti ed informazioni utili al comune cittadino. Notiamo innanzitutto la sigla GOV sull'indirizzo, questa è chiaramente una motivazione in più per comunicare in modo preciso e completo. Il primo post documenta la partecipazione del Centro al ForumPA e spiega come sia possibile accedere al forum di discussione dopo essersi registrati al sito dedicato all'innovazione di CNIPA. Visto che voglio scoprire che cos'è precisamente la dematerializzazione senza dover sfruttare Wikipedia e mi interessa avere qualche altra informazione sugli obiettivi dell'ente, clicco il link e mi dirigo verso quest'ultimo indirizzo.

Il sito Innovazione.CNIPA
Questa volta l'homepage è visibilmente più scarna. E' possibile visualizzare gli articoli e le pagine della rivista InnovAzione e, come già detto, accedere al forum.
Sulla sinistra sono presenti i links ai vari numeri pubblicati mentre sopra sono elencati gli argomenti in evidenza. Mancano purtroppo molti dei punti segnalati su ForumPA ma ecco che finalmente rivedo materializzarsi la tanto ricercata Dematerializzazione. Clicco subito e..

Nessun commento: