Diversamente da quella tradizionale il punto di forza della comunicazione d'impresa online si gioca sull'interattività. La rete adotta in questo campo strategie precise, che spesso viaggiano lontano dal prodotto e fanno un uso ridotto della parola. Spesso accade che lo spettatore sia attratto dal sito di un prodotto, non tanto per il prodotto in sè ma quanto per le funzioni che la pagina offre all'utente: un concorso, la possibilità di scaricare immagini e suonerie, un nuovo gioco in java, insomma tutti quegli strumenti che attirino il consumatore dandogli la possibilità di interagire e "giocare" nel sito.
In tutto questo la parola si riduce a poche frasi secche, cambia funzione, a volte si riduce ad uno strategico "clicca qui per saperne di più". I siti più all'avanguardia sono strutturati in modo da permettere al potenziale acquirente di visualizzare il prodotto, modificarlo, personalizzarlo, vedere il prezzo e le novità dell'ultima stagione, l'interattività è diventata una funzione fondamentale che può essere sfruttata al meglio solo conoscendo le infinite possibilità offerte dalla rete, che sono in continua evoluzione. Per fare comunicazione d'impresa online è dunque necessario studiare il mezzo prima di concentrarsi sul prodotto e l'utente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento